Paola Del Negro ha debuttato al Teatro Juvarra di Torino a soli nove anni, pochi mesi dopo essere entrata a far parte della scuola pianistica di Maria Golia. Terminati gli studi presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli, ha poi preso parte a numerose masterclass in Europa perfezionandosi con Nelson Delle Vigne-Fabbri, Boaz Sharon, Ian Hobson. 

Ha ottenuto il Primo Premio in oltre venti concorsi pianistici tra cui il Premio ACADA – ENDAS di Genova, il Concorso Nazionale “Città di Albenga”, l’European Music Competition di Moncalieri e il Concorso Nazionale Euterpe di Corato (BA). 

Nel 2011 diventa Vice Presidente dell’Associazione Musicale Alfred Cortot, fondata con lo scopo di diffondere la musica classica in tutti i suoi aspetti con particolare attenzione all’educazione dei giovani. Nello stesso anno diventa Direttore dell’Accademia Musicale Varesina e dei festival “Le Schubertiadi del Lago” e “Note di Lago”. Fonda inoltre insieme al marito il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Caraglio” di cui è Direttrice Artistica fino al loro trasferimento negli Stati Uniti nel 2016. 

I suoi studenti sono stati premiati in circa 300 Concorsi Pianistici (tra i più recenti il Riga International Competition for Young Pianists in Lettonia, il Fujairah negli Emirati Arabi, il César Franck in Belgio e i concorsi americani American Protegé, Elite, Carmel Klavier e ISSMA), oltre ad aver superato selezioni per importanti eventi tra cui la partecipazione al programma From the Top per la Radio Pubblica Nazionale Americana. 

Paola ha collaborato per molti anni come autrice di progetti legati alla musica scrivendo per Scuola Italiana Moderna, la più antica rivista scolastica italiana. Nel 2012 e 2013 ha portato in scena “Chou-Chou” insieme al mago Trabük, uno spettacolo di cui è autrice, scritto come tributo al compositore Debussy e al fantastico mondo dei bambini. 

Si è esibita in Belgio (Chateau de Cheneau), in Francia (Salle Cortot e Auditorium Paul Langevin), in Italia presso Salone Estense, Villa Pirelli, Villa Motta, Teatro del Popolo (VA), Conservatorio di Torino, Castello di S. Sebastiano da Po (TO), Fazioli Showroom, Teatro delle Erbe (MI), Caraglio Teatro Civico, Filatoio Rosso (CN), Casa della Musica (PR), Castello di Alseno (PC), Palazzo Bondoni Pastorio (MN), Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, negli Stati Uniti dove ha suonato per il senatore Cochran durante un evento privato in Washington, a Chautauqua (NY), in Madison (WI), in Savannah (GA), in Austin (MN) dove ha suonato con la Austin Symphony Orchestra oltre che in Ottawa (Canada) per MitBravour Concerts Series. Nel 2019 si è esibita a Istanbul, Turchia, in occasione del “Ceren Necipoglu Istanbul International Festival”, durante il quale ha anche fatto parte della giuria del 1° Ceren Necipoglu International Music Competition. Recentemente si é esibita per "Lugano Piano" in un concerto a 4 mani con Roberto Plano presso Hall del LAC di Lugano, Svizzera.

Paola ha lavorato come direttrice artistica e autrice di libretti per numerose etichette discografiche: Decca, Amadeus, Brilliant Classics e Movimento Classical. 

Attiva anche come scrittrice, il suo romanzo “L’Opera 108”, ispirato alla Sonata per violino Op. 108 di Brahms, è stato pubblicato nel 2021 da Zecchini Editore; l’anno successivo la Nuova Editrice Magenta ha pubblicato il suo romanzo “Il cortile della felicità”. 

Negli ultimi anni Paola ha fatto parte della giuria dell’International Keyboard Odyssiad Competition and Festival presso la Colorado State University in Fort Collins, la Concerto Competition presso la Jacobs School of Music dell’Indiana University, e ha tenuto masterclass presso la University of Rhode Island, The Salon Piano Series di Madison Wisconsin, The Rivers School di Weston e la Power School di Boston, USA. 

Adjunct Lecturer in Piano come docente di Pedagogia Pianistica presso l’Indiana University Jacobs School of Music di Bloomington (USA) dal 2018 al 2021, docente di Pianoforte presso il Music Conservatory di Westchester New York e docente di Pianoforte del Rivers School Conservatory di Boston dal 2021 al 2023, Paola vive adesso in Italia insieme al marito e alle loro tre figlie e giovani musiciste Elisa, Anna e Sofia.